Leonardo DiCaprio sarà indagato dal governo dell’Indonesia, dopo duramente criticato il governo del paese perché sta letteralmente cancellando le foreste pluviali per mettere su infinite piantagioni di palma da olio, minacciando la stessa esistenza degli oranghi e di molte altre specie animali.
Leonardo DiCaprio fresco del premio Oscar, ha recentemente visitato l’Indonesia con un visto turistico e si è recato al parco nazionale di Gunung Leuser nella provincia di Aceh, realizzando un racconto su Instagram dove ha pubblicato molte fotografie, ma una in particolare ha attirato l’ira del governo indonesiano: quella in cui stringe la mano di un Orango di Sumatra, scrivendo: “Come la foresta del #Indonesian #LeuserEcosystem continua ad essere cancellata per soddisfare la domanda di olio di palma, #l’orango di Sumatra già minacciato di estinzione verrà spinto sull’orlo dell’estinzione. Qui al Sumatran Orangutan Conservation Programme’s Orangutan Quarantine Center [il centro di quarantena per la conservazione dell’orango], gli oranghi salvati sono riabilitati in modo che possano essere rimessi in libertà. Se non fermiamo questa distruzione dilagante, l’ecosistema di Leuser e gli oranghi di Sumatra che lo chiamano casa potrebbero essere persi per sempre“.
E ancora si legge sul suo account social: “l’espansione delle piantagioni di palma da olio sta frammentando il bosco e tagliando corridoi chiave di migrazione degli elefanti…. Un punto cruciale per la biodiversità di classe mondiale, ma l’espansione della palma da olio sta distruggendo questo luogo unico.” Alla fine l’attore ha postato un link ad una petizione Change.org (sito che si occupa di raccolte firme per le battaglie importanti per il pianeta e l’uomo) sul suo account Twitter, invitando lo stesso presidente indonesiano Joko Widodo a proteggere la foresta pluviale. DiCaprio e il suo entourage sono arrivati su un jet privato a Kualanamu, l’aeroporto dell’isola di Sumatra il 26 marzo, da lì il gruppo ha preso un elicottero per visitare il parco protetto, e ha lasciato l’isola il giorno dopo.
La dura risposta a DiCaprio da parte del governo dell’Indonesia
Alla fine risposta del presidente, come DiCaprio chiedeve, è arrivata, ma non è stata affatto cordiale. E adesso a Leonardo DiCaprio potrebbe definitivamente essere vietato l’ingresso in Indonesia per le sue dure critiche sulla politica del paese. E altrimenti non poteva essere, visto che tale industria, già criticata aspramente da Greenpeace, garantisce le maggiori entrate per il governo e l’intervento di DiCaprio ha portato ancora una volta sotto i riflettori il problema, raccogliendo più di 50 mila firme.
In nome de governo e del presidente indonesiano, ha parlato Heru Santoso, il portavoce della Direzione Generale del Ministero per l’Immigrazione e i diritti umani, ha detto che Leonardo DiCaprio ha usato la sua visita per screditare l’industria dell’olio di palma e il governo indonesiano. “Noi sosteniamo la sua preoccupazione per salvare l’ecosistema di Leuser“, ha detto Heru Santoso. “Ma lo poniamo nella lista nera affinché non possa tornare in Indonesia, in qualsiasi altro momento, se continua a pubblicare incitamenti o dichiarazioni provocatorie del suo social media.”
Leonardo DiCaprio come Harrison Ford e Arnold Schwarzenegger
Oltre a DiCaprio anche Harrison Ford si è impegnato un’iniziativa diretta per fermare la distruzione della foresta pluviale dell’Indonesia. In quell’occasione Ford è riuscito anche ad ottenere un’intervista con il presidente dell’Indonesia, che fu mandata poi in un documentario esclusivo condotto insieme ad Arnold Schwarzenegger sull’importanza di difendere il pianeta dai disastrosi cambiamenti climatici
