Perché i gatti si comportano in modo strano?

di | 28 Aprile 2016

Un recente video pubblicato sul canale Youtube TED-Ed, cerca i spiegarci per quale ragione i gatti si comportano in modo strano la maggior parte del tempo. A ben guardare non c’è nulla di realmente singolare, il tutto si riduce esclusivamente alla loro storia evolutiva. I gatti si sono evoluti sottostando a due condizioni fondamentali: sono simultaneamente predatori solitari e prede dei carnivori più grandi.
Secondo veterinario ed esperto di gatti Tony Buffington dalla Ohio State University, che ha creato questo video per TED-Ed, queste due attitudini si riflettono nei gatti che teniamo nelle nostre case e rispondono a tutte e due le strategie di sopravvivenza.

Durante tutta la giornata i gatti selvatici uccidevano e mangiavano animali come lucertole e topi, il che spiega il motivo per cui i gatti di oggi preferiscono avere piccoli pasti regolari piuttosto che uno grande, il quale serve solo a farli rigurgitare.
Le loro capacità predatorie spiegano anche il motivo per cui i gatti amano grattare qualsiasi cosa: dalle sedie, ai divani, al cartone: lo fanno esclusivamente per mantenere i loro artigli affilati e i loro muscoli della schiena e gambe tesi. Attaccano spesso le nostre gambe e i piedi delle persone che si muovono per casa: stanno cacciando. Sono agili e scattanti, anche quando sembrano rilassati e stanno sonnecchiando: tendono sempre a proteggersi. Amano salire sui posti più alti, come armadi e tavoli, perché quelli sono i migliori punti di osservazione per la caccia, ma anche per controllare che non vi siano predatori in giro. Si nascondo invece in luoghi piccoli e appartanti, pur rimanendo vigili, per rispondere al loro istinto di prede. Inoltre amano avere la loro lettiera pulita e fresca, perché ogni odore forte, come quello dell’urina può attirare altri predatori.

Sono estremamente curiosi, cercano in tutti i posti piccoli, soprattutto i buchi, perché sembrano loro delle tane dove possono nascondersi delle prede, ma al tempo stesso ci restano dentro. Provate a lasciare aperto il vostro armadio, o un cassetto: appena mezz’ora dopo ci troverete dentro il vostro gatto, che dopo averlo perlustrato ci si addormenterà.